Descrizione
L’edizione 2023 del manuale Concorso Dirigente scolastico tiene conto, come la precedente, di tutte le materie oggetto di prova del concorso ed è finalizzata all’approfondimento delle competenze professionali e culturali proprie delle molteplici funzioni del Dirigente scolastico: competenze giuridiche, manageriali, gestionali ecc. Il testo, aggiornato alle novità normative che sono intervenute negli ultimi anni nonché calibrato sugli argomenti che sono stati oggetto di prova nel precedente concorso, è cosi strutturato: Parte I Elementi di diritto amministrativo che, prima di affrontare i temi e le norme proprie della scuola, fornisce i rudimenti essenziali del diritto amministrativo propedeutici allo studio soprattutto della legislazione scolastica; Parte II Normativa di riferimento sul sistema educativo d’istruzione, con particolare attenzione agli ordinamenti degli studi in Italia e alle norme sull’inclusione e sull’integrazione multiculturale; Parte III La scuola dell’autonomia: processi di programmazione, organizzazione e valutazione, che si sofferma principalmente sulle procedure per l’elaborazione del PTOF, sui processi di valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e degli istituti scolastici (RAV, PdM e così via); Parte IV Organizzazione del lavoro e gestione del personale, in cui si affrontano le tematiche dell’impiego pubblico, con specifico riferimento alla realtà del personale scolastico, al ruolo del Dirigente come datore di lavoro e manager, nonché alle funzioni e alle responsabilità proprie del Capo di istituto e della scuola; Parte V Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche; Parte VI Conduzione delle organizzazioni complesse e delle istituzioni scolastiche. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, nella quale si focalizza l’attenzione sulle principali teorie dell’organizzazione, sulla leadership e sulla comunicazione del DS, sul management pubblico e scolastico, oltre che sui processi di innovazione digitale dell’azienda-scuola; Parte VII Elementi di diritto civile, con specifici riferimenti alla capacita del minore, al diritto di famiglia, alla disciplina di obbligazioni e contratti in uso nella scuola; Parte VIII Elementi di diritto penale, incentrata tra l’altro sui delitti contro la Pubblica Amministrazione; Parte IX Il sistema delle responsabilità, in cui vengono approfonditi i temi e analizzate le casistiche relative alla responsabilità disciplinare nel pubblico impiego e nella scuola, alla responsabilità civile ed erariale del personale scolastico, alle conseguenze degli illeciti penali in cui può incorrere chi opera all’interno della scuola; Parte X Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.